|  
               
            ANTONIO RINALDI 
             
             
             Architetto 
              italiano (1710-1794).  
              Attivo fino al 1752 a Roma, dove ottenne una 
              certa fama, si trasferì poi in Russia al seguito del principe 
              Razumovskij, per il quale costruì la residenza di Baturino 
              in Ucraina.  
              Fu poi nominato (1756) architetto di corte dal futuro 
              Pietro III, che gli affidò la sistemazione del parco della 
              sua tenuta di Oranienbaum, per la quale Rinaldi costruì i 
              padiglioni delle Montagne russe e il palazzetto cinese.  
            La sua opera 
              principale è però il palazzo di Marmo di San Pietroburgo (1768-85), che all'esterno, nonostante la ricchezza dei rivestimenti 
              marmorei, precorre l'architettura neoclassica nell'austerità 
              delle linee e nel disegno delle finestre; l'interno è invece 
              ancora tipicamente tardobarocco.  
              Rinaldi realizzò inoltre 
              il castello di Gatcina e la chiesa dell'Ascensione a San Pietroburgo 
              (molto rimaneggiata), nella quale adottò l'uso delle cinque 
              cupole, tipico della tradizione architettonica russa. Morì 
              a Roma il 10 aprile del 1794. 
              
              
              
              
             
               RINALDI 
              E SAN PIETROBURGO 
             
              Busto 
            Il 28 maggio 2003 il Sindaco di Milano, Albertini, ha inaugurato 
              i busti dei grandi architetti italiani di San Pietroburgo: G. Quarenghi, 
              B. Rastrelli, C. Rossi, A. Rinaldi, dislocati sulla piazza del nuovo 
              Maneggio. 
              
              
            BIBLIOGRAFIA 
            Buccaro, A., Kjucarianc, G., Miltenov, P. Antonio Rinaldi, Electa 
              Mondadori, 2003 
              
              
              
              
              
              
            LUIGI 
            RUSCA 
              
              
            Architetto italiano (Agno, Lugano, 1758-Valenza 1822).  
              Attivo in 
              Russia dal 1782 al 1818 al servizio di Caterina II e di Alessandro 
              I, lavorò soprattutto a Pietroburgo dove, con Quarenghi, 
              introdusse e diffuse le solenni forme neoclassiche di scuola italiana. 
               
              Esempi tipici del suo stile sono il progetto per la cattedrale di 
              Novo Cerkassk (inizio sec. XIX), la caserma della Guardia a cavallo 
            (1803-06) e la chiesa di Tutti i Derelitti (1818). 
              
              
              
              
            
              
             TOUR RUSSIA CLASSICA 2017 - 10 giorni / 9 notti 1290 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio  2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
            TOUR CAPITALI RUSSE 2017- 8 giorni / 7 notti 1190 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio  2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
            TOUR SAN PIETROBURGO 5 giorni / 4 notti SOLO 790 EURO TUTTO COMPRESO! CONSULTA L'OFFERTA! 
            CROCIERA FLUVIALE Mosca - San Pietroburgo 11 giorni / 10 notti 1490 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio  2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
            Scarica il documento completo sulla proposta Tour Russia Classica 2017
             Scarica il documento completo sulla proposta Tour Capitali Russe 2017 
            Scarica il documento completo sulle proposte TOUR SAN PIETROBURGO 2017 
            Scarica il documento completo sulle proposte CROCIERE FLUVIALI MOSCA - SAN PIETROBURGO 
            Contattateci per maggiori informazioni         
         |