|  
               
            FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI 
               
               
             VITA 
            E OPERE 
             
              Francesco Bartolomeo Rastrelli (1700-1771) fu un architetto italiano 
              che operò in Russia. Egli sviluppò uno stile facilmente 
              riconoscibile, che può essere considerato come unespressione 
              del tardo barocco europeo. I suoi più importanti lavori, 
              inclusi il Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo e il Palazzo di Caterina 
              a Tsarskoe Selo, sono celebri per la stravaganza del lusso e per 
            l'opulenza delle decorazioni. 
             
              Bartolomeo giunse in Russia nel 1715 insieme a suo padre, lo scultore 
              Carlo Bartolomeo Rastrelli (1675-1744). La sua ambizione era di 
              combinare lo stile italiano più tardo in architettura con 
            le tradizioni del barocco moscovita.  
            La prima importante commissione 
              arrivò nel 1715 quando gli venne chiesto di costruire un 
              palazzo per il principe Dmitri Kantemir, originariamente il governatore 
              della Moldavia. Rastrelli fu scelto come architetto principale di 
              corte nel 1730. Ebbe il favore dei monarchi di sesso femminile del 
              suo tempo, così mantenne l'incarico durante i regni delle 
            imperatrici Anna (1730-1740) ed Elisabetta (1741-1762). 
              
            Le sue opere maggiori sono:  
              - Palazzo Annenhof a Lefortovo, Mosca, 1730 (demolito nel XIX secolo) 
               
              - Primo Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo, 1733 (successivamente 
              demolito)  
              - Rundale Palace per Ernst Biron (Duca di Curonia e amico intimo dell'imperatrice 
              Anna), 1736  
             
              
            Opere: 
             Palazzo 
              Mitava a Jelgava, Curonia, ancora per Biron, 1738  
              Palazzo d'Estate a San Pietroburgo, 1741 (demolito nel 1797)  
              Espansione e ristrutturazione del Gran Palazzo Peterhof, 1747  
              Chiesa di San Andrea a Kiev, 1749  
              Palazzo Vorontsov a San Pietroburgo, 1749  
              Palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo, 1752  
              Palazzo Mariyinsky a Kiev, 1752 (ora la residenza cerimoniale del 
              Presidente d'Ucraina)  
              Palazzo Stroganov a San Pietroburgo, 1753  
            Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo, 1753  
              
             L'ultimo 
              e il più ambizioso progetto di Rastrelli fu il convento Smolny 
              a San Pietroburgo, dove l'Imperatrice Elisabetta spese il resto 
              della sua vita. Il campanile progettato doveva essere l'edificio 
              più alto di San Pietroburgo e di tutta la Russia. La morte 
              di Elisabetta nel 1762 impedì a Rastrelli di completare il 
              suo grandioso progetto. 
               
              La nuova Imperatrice Caterina considerava l'architettura barocca 
              come una "panna montata" fuori moda, ed il vecchio architetto 
              dovette ritirarsi a Curonia dove supervisionò la decorazione 
              dei palazzi ducali. I suoi ultimi anni trascorsero nell'oscuro commercio 
              con i trafficanti d'arte italiani.  
              Fu accolto all'Accademia Imperiale 
              delle Arti alcuni mesi prima di morire.  
               
              Dal 1923, una piazza prima 
            del convento Smolny porta il suo nome. 
              
             
               RASTRELLI 
              E SAN PIETROBURGO 
             
              Piazza a San Pietroburgo 
            Dal 1923, una piazza prima del convento Smolny porta il suo nome. 
            
            
             
              Busto 
            Il 28 maggio 2003 il Sindaco di Milano, Albertini, ha inaugurato 
              i busti dei grandi architetti italiani di San Pietroburgo: G. Quarenghi, 
              B. Rastrelli, C. Rossi, A. Rinaldi, dislocati sulla piazza del nuovo 
              Maneggio. 
            . 
            RASTRELLI E LITALIA 
            Via a Milano 
            A Milano cè una via dedicata al famoso architetto, 
              dove si trovano gli uffici del Comune 
              
             
              BIBLIOGRAFIA 
            Arkin D., Rastrelli, Gosudar. izd. literatury po stroitel stvu 
              i arhitekture, Moskva, 1954. 
              Denisov J., Petrov A., Zodcij Rastrelli: materialy k izuceniju tvorcestva, 
              Gosudarstvennoe Izdatel'stvo literatury po stroitel'stvu, architekture 
              i stroitel'nym materialam, Leningrad, 1963.  
              
  
 
          TOUR RUSSIA CLASSICA 2017 - 10 giorni / 9 notti 1290 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio 2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
          TOUR CAPITALI RUSSE 2017- 8 giorni / 7 notti 1190 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio 2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
          TOUR SAN PIETROBURGO 5 giorni / 4 notti SOLO 790 EURO TUTTO COMPRESO! CONSULTA L'OFFERTA! 
          CROCIERA FLUVIALE Mosca - San Pietroburgo 11 giorni / 10 notti 1490 EURO! Prenotazione entro il 28 febbraio 2017 - CONSULTA L'OFFERTA! 
          Scarica il documento completo sulla proposta Tour Russia Classica 2017
           Scarica il documento completo sulla proposta Tour Capitali Russe 2017 
          Scarica il documento completo sulle proposte TOUR SAN PIETROBURGO 2017 
          Scarica il documento completo sulle proposte CROCIERE FLUVIALI MOSCA - SAN PIETROBURGO 
          Contattateci per maggiori informazioni 
          
                         |